Programmi dei corsi

 

PROGRAMMI ANNO ACCADEMICO           2023-2024

non completi in corso di aggiornamento

 

LUNEDI’

1)  EDUCAZIONE MOTORIA – 1^ GIORNATA – 24 ORE – ore 09.30-10.30 – Spazio Danza

2) GRAMMATICA ITALIANA Maestra A. Anzil – ore 15.00-16.00 – annuale – 24 ore – Sede

PROGRAMMA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA: le origini della lingua italiana; il latino. Le lingue romanze o neolatine. I latinismi e i grecismi. Dal latino all’ italiano, le trasformazioni lessicali. I debiti lessicali dell’ italiano verso altre lingue, le parole dei barbari, degli Arabi, dei Bizantini. I prestiti delle lingue straniere ( inglese tedesco francese spagnolo ) nell’ italiano odierno.

GRAMMATICA ITALIANA – FONOLOGIA: ortoepia ortografia – MORFOLOGIA : le parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi, avverbi, preposizioni, congiunzioni, pronomi, esclamazioni) – SINTASSI: della proposizione e del periodo.

3)CHORUS” IN LINGUA INGLESE – Maestra Liliana Moro – Annuale – ore 15.00-16.00 – Annuale – 24 ore – Sede

4) CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE –  Ins. Myrna Neff – ore 16.00-17.00 – Corso annuale – 24 ore – Sede

5) LINGUA SPAGNOLA I –  Dott. ssa A. Turco – Annuale – ore 15.00-16.00 – 24 ore – Sede

PROGRAMMA

Il corso è destinato a coloro che si approcciano per la prima volta alla lingua spagnola o che ne hanno una conoscenza minima. L’obiettivo è il raggiungimento di una base linguistica che permetta di interagire in situazioni di vita quotidiana attraverso l’uso delle strutture linguistiche più comuni.

6) LINGUA SPAGNOLA 2 (Conversazione) – Ins: A Rodriguez – annuale -15.00 – 16.00 – 24 ore- Sede

PROGRAMMA

Richiesta una discreta conoscenza della lingua spagnola. Ripasso e approfondimento specifico dei principali argomenti grammaticali. Las perìfrasis, las oraciones, el estilo indirecto, la voz pasiva. Cenni di storia, cultura e civiltà. Conversazione in lingua originale annuale.

7) LINGUA INGLESE 1 – Dott.ssa N. Carlini – annuale – 15.00-16.00 – 24 ore- Sede

PROGAMMA

8) GUIDA ALL’ ASCOLTO DELL’OPERA LIRICA – Maestra Liliana Moro – ore 17.00-18.00 –  2° trimestre – 12 ore – Sede

9)  I TESORI DELLA BIBLIOTECA GUARNERIANA: MANOSCRITTI, CARTE E PERGAMENE – Prof. Angelo Floramo –  ore 17.00-18.00 – 1° trimestre – 12 ore – Biblioteca Guarneriana.

Nella sede della prestigiosa biblioteca il prof. Angelo Floramo ci mostrerà il patrimonio librario di Guarnerio d’Artegna illustrando i preziosi libri custoditi.

Il corso si prefigge di illustrare alcuni manoscritti poco noti della raccolta Guarneriana e Fontaniniana come punto di partenza per ricostruire gli ambienti culturali in cui i testi nacquero e si diffusero nel corso dei secoli.

Partendo dalle carte esemplate si passerà all’analisi delle idee e delle suggestioni in esse contenute. Negli ultimi anni si è cercato di estendere l’esplorazione a quei codici meno noti, forse perché non riccamente miniati,

ma estremamente curiosi e preziosi per i messaggi di sapienza e bellezza che consegnano alla nostra contemporaneità. Solo a fine lezione ci si potrà accostare all’esemplare che il relatore avrà l’attenzione di sfogliare nel rispetto

della sicurezza e dell’integrità del manufatto.

10) LETTERATURA ITALIANA – Prof. A Vidon 1° Trimestre – 16.00-17.00 – Sede

PROGRAMMA

Il corso si propone di esplorare autori, opere e generi letterari alla ricerca di aspetti più o meno conosciuti della civiltà letteraria italiana – ma non solo- dal Medioevo ai nostri giorni.

11)) EDUCAZIONE ALIMENTARE – Dott. Nicola Skert – Corso Breve (5 ore) – 2° trimestre – inizia il 9 gennaio –  ore ore 15.00-16.00 – Sede

PROGRAMMA

Perché mangiamo: cibo e suo valore nutrizionale per anima e corpo (prima e seconda parte) – Come mangiare: nutrirsi è bello – Conservare bene per conservarsi bene – Alimentazione e attività fisica – Cosa mettiamo nel carrello – L’acqua – OGM tra rischio reale e percepito – Costo socio-ambientale dell’alimentazione.

 

12) CORSO BASE DI MUSICA – Maestra Liliana Moro – ore  17.00-18.00 – 1° trimestre – 12 ore – Sede

PROGRAMMA

Introduzione alla musica – il pentagramma – le note – lettura delle note sul pentagramma. Testi classici e di musica leggere in italiano e in inglese.

13) IL VIAGGIO DELL’ANIMA– Dott.ssa A. Cedermas – 2^ Trimestre – ore 16.00-17.00 – 12 ore  – Sede

14) NUMEROLOGIA

15) LABORATORIO CERAMICA (Carpacco) – Ins. F. Cosmo – Annuale – ore 14.00-17.00 – 48 ore – Carpacco

PROGRAMMA

Apprendimento tecniche di base – decoro smalti – produzione di semplici manufatti ceramici – decorazione.

 

16) LABORATORIO FALEGNAMERIA E RESTAURO –  – ins. R. De Monte, G. Campagnolo –  ore 14.00-17.00 – Corso annuale – 48 ore – Rive d’Arcano – Pozzalis 

PROGRAMMA

Conoscere il legno – semplici incastri – uso delle macchine per la lavorazione del legno – realizzazione di semplici manufatti. Tecniche elementari di restauro.

17) LABORATORIO MINIATURE – Ins. Brunella Pilutti  – 1° trimestre – ore 15.00-17.00 – 48 ore – Sede

PROGRAMMA

18) LAB. TESSITURA – Ins. F. Garau – M. Marceddu – annuale – 09.00-12.00  Rodeano 

MARTEDI’

19) EDUCAZIONE MOTORIA 2^ giornata – 24 ore- ore 09.30-10.30 – Spazio Danza

20) BALLO DI GRUPPO – Spazio Danza –  09.30- 10.30 1° Trimestre -10 ore – Spazio Danza

21) TAI CHI – Ginnastica dolce utile al corpo e alla mente – Ins. R. Sbuelz- Annuale –  ore 10.00-11.30 – 36 ore – Spazio Danza

22) CORSO DI BOCCE – Ins. A Galliussi – annuale 24 ore  – 15.30 -16.30

Rive D’Arcano (Raucicco)

PROGRAMMA

 23) LINGUA E CULTURA TEDESCA I: Prof.ssa Loretta Vantusso – ore 15.00-16.00 – Corso annuale – 24 ore – Sede

PROGRAMMA:

Si tratteranno le strutture grammaticali basilari per coloro che iniziano lo studio della lingua tedesca, soffermandosi soprattutto sull’uso dei verbi deboli, forti e misti e dei verbi separabili ed inseparabili di maggiore uso quotidiano al modo indicativo nei tempi: presente, passato semplice e composto e futuro semplice, nonché al modo condizionale tempo presente con l’uso della perifrasi (col condizionale presente del verbo ausiliare “werden”, e la forma verbale“vorrei”). Si lavorerà per la sintassi essenzialmente con frasi principali e si introdurrà altresì l’uso di qualche frase subordinata (causali e oggettive). Si proporrà un lessico inerente a semplici e comuni situazioni quotidiane relative a: presentazione, dialogo in caffè, ristoranti, alberghi, negozi ed in alcuni luoghi pubblici e informazioni stradali, Si tratterà in forma semplice qualche argomento di attualità, servendosi anche di brevi letture trattate insieme. Per le tematiche trattate si prenderà spunto da varie  fonti informative.

24) LINGUA E CULTURA TEDESCA II: Prof.ssa Loretta Vantusso –  ore 16.00-17.00 – Corso Annuale – 24 ore – Sede

PROGRAMMA:

     Per coloro che hanno alcune conoscenze di base della lingua tedesca. Si introdurranno ulteriori argomenti grammaticali, con particolare riguardo alla declinazione dell’aggettivo attributivo. Si

approfondirà lo studio dei verbi irregolari. Ci si soffermerà soprattutto sulla parte sintattica con l’analisi dei vari tipi di frasi subordinate. Si amplierà la conoscenza del lessico d’uso in situazioni diversificate e più complesse. S prediligerà la trattazione di tematiche di attualità e di argomenti rispondenti all’interesse dei corsisti, servendosi di varie fonti d’informazione,

     

25) LINGUA FRANCESE 1 Ins. M. Zevi – annuale – 17.00-18.00  – 24 ore – Sede

PROGRAMMA:

Il corso è destinato sia a chi desidera per la prima volta approcciarsi alla lingua francese, sia a chi desidera riprendere quanto appreso in epoca scolastica. Obiettivi del corso sono: trasmettere i fondamenti della lingua, avere una base adeguata per una comprensione piacevole della stessa, acquisire proprietà di linguaggio attraverso l’uso di testi, esercizi  e conversazioni.

26) LINGUA ITALIANA PER STRANIERI: Prof. G. Boniello – ore 17.00-18.00 – Annuale – 24 ore – Sede

Comunicazione di base scritta e orale – elementi fonologici e morfosintattici – le parole: forma e significato – le strategie per  comunicare

VIAGGI NELL’ARTE – Prof. F. Barachino -1^ trimestre- ore 17.00-18.00. – 24 ore – Sede

Alla scoperta dei tesori artistici del continente asiatico

PROGRAMMA:

 Spunti per un viaggio alla scoperta dei più importanti siti artistici dell’Asia: lungo il tragitto della via della seta, dai paesi dell’Asia centrale fino all’estremo Oriente, e poi dal Medio Oriente all’Asia del sud e al sud est asiatico.

27) CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE  –  Ins. ROGER- ore 15.00-16.00 – Annuale – 24 ore –Sede 

28) CIVILTA’ FRIULANA – Ing. P. Pellarini – 1 trimestre – 15.00-16.00 12 ore – Sede

29) VIAGGI NELL’ARTE – Prof. Barachino – 1 trimestre -12 ore 17.00-18.00 – Sede

30) L’EMIGRAZIONE NEL MONDO E DA SAN DANIELE – Ing. P. Pellarini – 2 trimestre – 15.00-16.00 – Sede

31) LABORATORIO TEATRALE –  Prof. Paolo Patui – ore 17.00-18-00- 12 ore – 2^ trimestre – Sede

PROGRAMMA

  1. Il teatro linguaggio di tutti e per tutti. Brevi note informative sul linguaggio del teatro. Istruzioni per l’uso alla portata di tutti.
  2.  Scelta di un testo teatrale rappresentabile con particolare riferimento alla produzione drammaturgica sandanielese ( Teobaldo Ciconi, Andrea Bianchi, Quintino Ronchi, Alberto Luchini…).
  3. Come si legge e si adatta un testo teatrale; dimostrazione ed esercitazione pratica.
  4. Lettura a tavolino; comprensione del testo e i suoi sottointesi, analisi dei personaggi; scelta degli interpreti; scelta degli operatori non “attoriali( scene, costumi, oggettistica, tecniche, aiuto regia…)
  5. Preparazione dell’allestimento in forma di lettura con azione scenica( con riferimento a quest’ultima  sezione srà necessario provvedere a degli incontri ravvicinati nel tempo che si decideranno in base alla disponibilità del gruppo teatrale).
  6. Presentazione pubblica del testo messo in scena.

32)  LABORATORIO INTAGLIO E SCULTURA SU LEGNO – Ins. Adolfo Braggiotti – 14.30-17.30 – Corso annuale – 48 ore –  Pozzalis 

PROGRAMMA

Primo corso – Riconoscere  il legno – tecniche di base ed esecuzione di piccoli lavori.

33) CORSO BASE TAGLIO E CUCITO – Ins. Guido Campanaro –  ore 15.00-17.00 -Corso annuale – 48 ore – Sede

PROGRAMMA

Breve corso propedeutico: riparazioni elementari. Prime tecniche di base di taglio e cucito – progressiva attuazione delle stesse mediante creazione di semplici manufatti.

34) LAB. LETTURA DI GRUPPO – Dott. G. Bonacito – annuale – ore 16.00-17.00 – 24 ore – Sede

PROGRAMMA

Brani di lettura di ogni genere presentati da tutti i partecipanti al corso.

MERCOLEDI’

35) CONOSCERE LE ERBE E PASSEGGIATE ECOLOGICHE – Ins.- L. Taboga  – ore 15.00-17.00 – 48 ore – Sede

PROGRAMMA

Uscite nei campi coltivati, sentieri e margini di strade rurali, nei prati stabili falciabili, in ambienti umidi, ruderali e boschivi della zona collinare, greto del fiume Tagliamento. Nei giorni piovosi le lezioni si terranno nelle sede centrale collegati ad internet con pc smartphone e tablet per osservare foto e testi riguardanti piante per uso cucina o di medicina tradizionale.

36) CORSO INFORMATICA TERZO LIVELLO (San Daniele) Con PC personale: ins. Angelo Turi –  ore 16.00-18.00 – Corso annuale – 48 ore – Sede

PROGRAMMA

Uso di internet – scaricare una foto dal web – salvataggio di un file doc in PDF – excel – uso delle celle  – area di stampa – operazione in excel – contabilità familiare – masterizzazione – area di stampa in excel – pendrive – preferiti – social (face book, You tube) – memoria di massa esterna – pendrive – HD – CD – account google – trovare un albergo e prenotare un volo – google maps – ricerca telefonica – collegamento con il telefono cellulare – acquisti su internet – esercizi –  download di un programma – estensione di un file – siti meteo.

37) FILOSOFIA – Prof. Giuseppe Mattiussi –  ore 15.00-16.00 – 1° Trimestre – 12 ore – Sede

PROGRAMMA

IL MONDO NUOVO … (nuovo?)
e… “NOI”: i MODERNI!
PROPOSTA PER L’ANNO ACCADEMICO 2023/2024
Il corso si propone di:
1- Analizzare il Concetto di Modernità.
In un contesto culturale ed esistenziale come l’attuale, ripensare, appropriandosene,
al concetto di modernità, potrebbe essere d’aiuto per capire il percorso che ha portato l’Occidente a
sviluppare la sua (presunta) “superiorità” sulle altre culture.
2- Comprendere la complessita del processo della Globalizzazione.
Affrontare gli esiti della Modernità vuol dire doversi imbattere volenti o nolenti in
tanti fenomeni socioculturali contemporanei che omologano sempre più taluni comportamenti in
ogni settore specifico dell’agire umano. Con quali conseguenze per la Libertà umana individuale?
Rimane pur sempre un valore o deve prevalere un principio universalistico?
3- Riconoscere e praticare gli strumenti critici della Razionalità.
Nonostante i social media e la loro pervasività; nonostante la I.A. e la sua massiccia
invadenza nell’organizzazione del vivere quotidiano ad ogni parallelo, ci è ancora dato e ci contraddistingue come specie, l’esercizio etico e cognitivo della Ragione umana.
4- Esercitare e rafforzare la disponibilità all’Ascolto e al Dialogo.
Se ci ritroviamo è “colpa” nostra: stiamo bene nella comunicazione e nell’ascolto di
ciò che ciascuno empaticamente comunica agli altri, come dono di condivisione e di Ricerca senza
fine ( Popper) e … senza fini nascosti, se non il riconoscimento della ricchezza che ciascuno rappresenta per l’altro!
Gli argomenti saranno i seguenti:
A) INTRODUZIONE:
1 – Recupero tematica de “La società aperta e i suoi nemici” di K. Popper;
2 – Questioni terminologiche: etimologia, aree semantiche del termine, approcci disciplinari;
3 – Vecchio… antico… classico … (medioevale!)…moderno… attuale… contemporaneo… post
moderno… neomoderno!;
4 – Modernità Modernizzazione.
B) IL MODERNO… in MOVIMENTO! (Bisogna essere del proprio tempo: forse conviene!)
1 – Moderni sopravvissuti tra ESSERE E DIVENIRE;
2 – La questione del TEMPO: significato e natura, per la Chiesa e la Classe Mercantile;
L’uso e la misura del Tempo: usura e profitto.
C) L’ “UOMO” MODERNO – RINASCIMENTALE: “capolavoro dall’immagine indistinta” e
che “non ha alcun confine come ”.
1 – “Tu definirai te stesso!”; “De Dignitate hominis” di Pico della Mirandola;
2 – Descartes e gli Antichi;
3 – E. Cassirer.
D) BACONE- GALILEO- NEWTON e CARTESIO: LA SCIENZA MODERNA.
1 – Montaigne, l’anti-Socrate e la nuova metafisica del Rinascimento.
Mattiussi prof. Giuseppe DOCUMENTAZIONE 1 di 2
iSchool U.T.E. di SAN DANIELE del FRIULI a.s. 2023/2024
2 – Galileo: tutto il resto diventa Letteratura;
3 – Cartesio: il cogito, al servizio della potenza umana.
4 – Non solo Cartesio: Jonathan SWIFT e “I viaggi di Gulliver”; L’Ape e il Ragno;
E) MODERNITÀ e BARBARIE.
1 – “VITA E DESTINO”: Vasilij Grossman;
2 – “ Il dono delle lacrime”: gli ANTICHI, secondo Foucault, e il “saggio” che accetta la propria
morte.
3 – La RAGIONE, la STORIA: CHE SENSO HANNO?
4 – Gli ANTICHI (… e la TRAGEDIA) VS W.G.F. HEGEL.
F) LE GRANDI NARRAZIONI DEL MODERNO:
RIVOLUZIONE e PROGRESSO, motrici della STORIA, entrano in crisi.
1 – 1977: gli accordi di Helsinki;CHARTA77 e l’obsolescenza dell’ordine marxista.
2 – A. de TOCQUEVILLE nella “democrazia in America”: non più Lotta di classe ma… sviluppo graduale della UGUAGLIANZA DELLE CONDIZIONI;
G) “IL CONSUMO DEL MONDO” e HANNAH ARENDT.
1 – R. BARTHES e la cultura di massa.
2 -.“VITA ACTIVA”. La condizione umana
H) LA MODERNITÀ e il DIVORZIO tra PROMESSA E PROGRESSO.
1 – “Tutto è tele, nell’epoca della Tele”!
2 – Charles PEGUY.
I) L’UOMO MODERNO: “come ti invento la STORIA”.
1 – L’Invenzione del … “SECOLO”!: ERODOTO-OMERO-A. COMTE- MICHELET
2 – Storia “MAGISTRA VITAE”(?): Montaigne e W. Benjamin;
3 – La BIBBIA E… “i tempi biblici”!
4 – AGOSTINO E LE “DUE CITTÀ;
5 – Mercurio dopo Prometeo: il XIX° sec. e poi la GRANDE GUERRA!!;
6 – “Con emozione all’uomo che ero”: E. Verhaeren;
7 – L’EPOCA RADICALE: E. JÜNGER TRA I BOLSCEVICHI E MARX.
J) L’ASSALTO DELL’UOMO MODERNO ALL’INFINITO.
1 – VICTOR HUGO – ESIODO – GOETHE – PROMETEO;
2 – “Troppo alto… troppo veloce… troppo forte…”: insomma il troppo non storpia! Il calcio, i
Greci e de COUBERTEN;
3 – Umanesimo e post-umanesimo: l’ECLISSI DELLA NATURA;
4 – PROMETEISMO INDUSTRIALE;
5 – LA FANTASCIENZA: il “Prometeo definitivamente scatenato” di HANS JONAS;
6 – L’ETICA DELLA RESPONSABILITÀ e l’EPOCA DELLE RESPONSABILITÀ;

38) AMBIENTE E ENERGIA: ins  A. Pidutti- 1° Trimestre – 16.00-17.00. 12 ore. Sede 

PROGRAMMA: 

Come preservare i luoghi in cui viviamo ottimizzando gli impieghi energetici ”

Corso interattivo tra uditori e relatore.

  1. L’energia
    • Che cos’è
    • Forme in cui si manifesta l’energia – Trasformazioni
    • Misura dell’energia (Unità di misura ed equivalenze)
  2. Fonti di energia
    • Fonti fossili
    • Fonti naturali rinnovabili
    • Considerazioni su disponibilità e fabbisogni
    • Proiezione tabelle su situazione attuale
    • Proiezione tabelle su possibili scenari futuri
  3. Fonti fossili di energia
    • Dettagli sulle fonti
    • Dettagli sui consumi
    • Possibili sostituzioni di combustibili fossili
  4. Effetti degli impieghi massivi delle energie sull’ambiente
    • Effetti dei combustibili “termici” (petrolio, gas metano, legna e altre biomasse, idrogeno)
    • Effetti delle sorgenti “non convenzionali” (combustibili atomici, reazioni chimiche )
    • Effetti delle fonti di energia “rinnovabili”
  5. Valutazioni paesaggistiche sulle infrastrutture energetiche
    • Impatto dei manufatti.
    • Impatto delle infrastrutture necessarie
    • Esempi e considerazioni
  6. Valutazioni sull’incidenza della qualità  ambientale
    • Effetti derivanti dall’uso di combustibili termici
    • Rischi derivanti dall’uso di combustibili termici
    • Effetti derivanti dall’uso di combustibili non convenzionali
    • Rischi derivanti dall’uso di combustibili non convenzionali
    • Effetti derivanti dall’uso di energie rinnovabili
    • Rischi derivanti dall’uso di energie rinnovabili
    • Esempi e considerazioni
  7. Scenari futuri possibili
    • Effetti del “lockdown” determinato dal CoVid19: indicazioni per la conservazione dell’ambiente
    • Le grandi scelte “politiche” e le “piccole” azioni quotidiane
    • Movimenti di merci e di persone: sono effettivamente tutti necessari?
    • Educazione al “rispetto ambientale” ed all’ “uso corretto dell’energia”
    •  
    • 39) SCRITTRICI E SCRITTORI FRIULANI DEL ‘900 -Prof. G Viola – ore 17.00-18.00 – 1° Trimestre – 12 ore –Sede
    •  PROGRAMMA:

Utilizzando i testi prodotti dai principali autori friulani del ‘900, si affronteranno non solo le tematiche legate a determinati periodi storici( la grande guerra, la seconda guerra mondiale, il fascismo, la guerra fredda) ma anche argomenti di tipo culturale e sociale, le tradizioni popolari, il rapporto città campagna, il mondo giovanile, il ruolo della chiesa, la salvaguardia dell’ ambiente. L’ordine di presentazione seguirà la data di nascita dei seguenti autori: Gina Marpillaro, Riedo Puppo, pre checo Placereani, P.Paolo Pasolini, Sergio Maldini, Carlo Sgorlon, Amedeo Giacomini, pre Toni Beline, Paolo Gaspari, Alessandra Kersevan, Angelo Floramo.

40) COME SI USA LO SMARTPHONE (San Daniele) – Ins. A. Turi –  1° Trimestre – ore 17.00-18.00 – Corso Breve – 5 ore -Sede

PROGRAMMA

41) STORIA CONTEMPORANEA POCO CONOSCIUTA DEL FRIULI – Dott. F. Ciani – ore 16.00-17.00 – 1° Trimestre – 12 ore – Sede

PROGRAMMA: 

  • Introduzione sulle ultime fasi della seconda guerra mondiale in Italia, in Europa, in Friuli e in Alto Adriatico.
  • La resistenza friulana, la fase insurrezionale, il ruolo del CLN.
  • La cessazione delle ostilità, l’amministrazione militare alleata il Friuli.
  • l’occupazione yugoslava dell’Istria e della Venezia Giulia, la successiva occupazione alleate fino al trattato di Parigi( Territorio libero di Trieste).
  • La smobilitazione de CVL, l’avvio della normalizzazione amministrativa, l’epurazione e le condizioni sociali ed economiche dell’immediato dopoguerra.
  • I partiti politici friulani, la partecipazione alla Costituente, le prime consultazioni referendarie ed elettorali.

Potranno essere inoltre operati specifici approfondimenti, così come possibile prosecuzione del corso oltre i primi 12 incontri, sui seguenti temi:

  • gli ordinamenti locali e le condizioni socio-economiche della provincia di Udine nel ventennio.
  • zona libera e KosaKenland: il Friuli dopo l’8 settembre.
  • I partiti politici friulani dalla clandestinità alla regione autonoma
  • considerazioni sui principali asset giuridico-istituzionali del Friuli dopo il 1976.
  • cenni sulle servitù militari nel second dopoguerra.

Saranno sempre graditi suggerimenti e proposte, da considerare nei limiti del possibile.

 

42)  LINGUA FRIULANA: Prof. V. Paravano – 2^ Trimestre – ore 16.00- 17.00 – 24 ore – Sede

PROGRAMMA

Il corso di lingua friulana si compone di tre parti:

a) Parte grammaticale

b) Letture in friulano

c) Esercizi riferiti  alle parti a e b.

Il corso comprende, anche, una breve presentazione sul perché il friulano é considerato ” lingua” e non dialetto e quali sono le sue peculiarità.

A tale proposito verranno somministrati diversi esempi e tabelle di completamento.

Contenuti: l’alfabeto, la fonetica, gli accenti, gli apostrofi, gli articoli, le preposizioni, gli aggettivi, il pronome, i verbi, gli avverbi.

43) IMPARIAMO L’EUROPA – Prof. Renato Damiani – Mercoledì ore 15.00-16.30 – 2° Trimestre – Inizio 5 marzo 2024 – 15.00-16.30 – 12 ore – Sede

PROGRAMMA

 

– I nuovi scenari dello scacchiere euro-atlantico e cino-pacifico.

– La crisi dei migranti, il Regolamento di Dublino e l’onere dei paesi di primo approdo.

– Il PNRR e le difficoltà dell’Italia nell’accedere ai fondi del Nex Generation UE.

– Le scadenze elettorali del 2024 e il rinnovo del Parlamento europeo.

Nella prima parete di ogni lezione verranno trattati e commentati gli argomenti di interesse europeo accaduti durante la settimana.

44) COS’E’ LA FINANZA Dott. R. Irrera – corso breve – ore 17.00-18.00 – 4 ore – Sede

PROGRAMMA

Analisi strumenti finanziari – Analisi rischio rendimento  – Cenni su diversificazione portafoglio.

45) LABORATORIO MAGLIA E UNCINETTO – Ins. Anita Gortan – Mercoledì  ore 15.00-17.00 – Corso annuale – 48 ore – Sede

Tecniche di base  – confezione di maglie su misura.

 

GIOVEDI’ 

46) EDUCAZIONE MOTORIA – 2^ Giornata –  ore 09.30-10.30  – 24 ore – Spazio Danza

Programma

47) LINGUA INGLESE 2^ LIVELLO   Prof.ssa P. Della Bianca Annuale  – 16.00-17.00

PROGRAMMA

48) CULTURA LATINA E RADICI FRIULANE – prof. Angelo Floramo  –  ore 17.00-18.00 –  Corso annuale – 24 ore – Sede

PROGRAMMA

Elementi della civiltà latina riscontrabili nella storia e nella civiltà del popolo friulano, dalla lingua alla toponomastica alle tradizioni civili e religiose.

 

PROGRAMMA

Un viaggio alla scoperta dei tesori dell’arte italiana ed europea nei luoghi in cui sono custoditi. Da San Daniele a San Pietroburgo.

49)  RICERCA SULLA STORIA DI SAN DANIELE: Dott.ssa A. Cedermas – Annuale 48 ore – Sede

PROGRAMMA

50) ASTRONOMIA: a spasso nel nostro sistema solare  – Dott. P. Corelli – 1^ Trimestre 15.00-16.00 – 8 ore – Sede

PROGRAMMA

51) ARCHEOASTRONOMIA – La scienza della stelle e delle pietre – Prof. F. Lo Sciuto – 1° Trimestre – ore 16.00-17. 00 – 12 ore – Sede

PROGRAMMA
 
Le conoscenze astronomiche presso i popoli antichi, interpretazione di reperti archeologici e documenti che descrivono fenomeni astronomici.

 

LEZIONE PRIMA:

INTRODUZIONE ALL’ARCHEOASTRONOMIA

Definizioni di archeoastronomia – collaborazione tra archeologia e astronomia – fonti della ricerca in archeoastronomia: reperti oggettivi, scritti e etnografici – l’astronomia nella cultura dell’uomo   fenomeni celesti noti ai popoli primitivi.

 LEZIONE SECONDA:

 Il sistema geocentrico – sfere omocentriche –  sistema eliocentrico (animazione sfere omocentriche – Aristotele) – I movimenti della terra: rotazione, rivoluzione e precessione (animazione sui movimenti della terra-  cos’è il cielo: cosa vediamo nel cielo –   cenni sulle conoscenze attuali: zenit e nadir  -polo celeste – galassie,( animazione)  – costellazioni – effetti della precessione sulle costellazioni – (animazione video sulla sfera celeste) – sole e zodiaco ( animazione) – eclittica -–  fenomeni noti ai popoli antichi – il sole ai solstizi e agli equinozi- ( animazione) – amplitudine ortiva e occasa – come i popoli primitive individuavano i solstizi, gli equinozi, i punti cardinali e la culminazione del sole. 

 LEZIONE TERZA:– Coordinate geografiche –  la sfera celeste – coordinate celesti altazimutali – orarie ed equatoriali  – tropico del cancro e del capricorno -–   il cielo antico – le ierofanie  -esempi di ierofanie – programma stellarium – IL PANTHEON

LEZIONE QUARTA: – Il calendario –  Cielo antico – gli allineamenti di edifici e siti – come allineare i siti ai fenomeni astronomici  -: – STONEHENGE

 LEZIONE QUINTA:  – universalità dei simboli astronomici – concezione dello spazio terrestre :, le costellazioni dello zodiaco – primo strumento di misura del tempo – i MAYA – CHICHE ITZA.

 LEZIONE SESTA:  – Calendario giuliano e gregoriano – i fusi orari – NEWGRANGE – MOTTOLA

 LEZIONE SETTIMA: LA LUNA – fasi della luna – eclissi- maree ( animazione) SANTA CRISTINA PALULIATINO – CALLACICH

 LEZIONE OTTAVA: I MEGALITI DI MALTA – SVEZIA: LE PIETRE DI ALES – AOSTA.

 LEZIONE NONA: CAMBOGIA: ANGKOR VAT – TEMPLI IN SICILIA   

 LEZIONE DECIMA : EGITTO: I destini stellari dei faraoni – la grande piramide e le stelle – la grande piramide di Keope

 LEZIONE UNDICESIMA : EGITTO: Karnak e Abu Simbel – la grande eresia di Amarna.

 LEZIONE DODICESIMA: LE PIEVI DELLA CARNIA: Artegna – Zuglio – Gorto di Ovaro – Invillino – Cesclans – Ampezzo – Forni di Sotto – Enemonzo – Castoia – Socchieve – Verzegnis – Tolmezzo – Illegio

52) BIOLOGIA, VIAGGIO NEL MOMDO MICROSCOPICO: cellule, batteri, virus. Prof.ssa M.R. Girardi – 1° Trimestre – ore 15.00-16.00 – 12 ore – Sede
 
PROGRAMMA
 
  • Microscopio ottico: ingrandimento e risoluzione. Le immagini al microscopio ottico
  • Cellula eucariote animale e cellula eucariote vegetale: organuli e loro funzioni
  • Ciclo cellulare
  • Scissione binaria
  • Microscopio elettronico: le immagini al microscopio elettronico
  • Virus: struttura; DNA e RNA virus; ciclo litico e ciclo lisogeno. Virus come vettori

.

53)LA COSTITUZIONE ITALIANA -Prof. F. Lo Sciuto -2 trimestre- 16-00-17.00 -10 ore – Sede

Il corso si propone di raccontare come è nata la Carta fondamentale dello stato e di analizzarne i principali articoli.

 

LEZIONE 1- Come è nata la Costituzione repubblicana: dallo Statuto albertino alla Costituzione.  Referendum  -La Consulta – l’Assemblea costituente – la commissione dei 75 – le sottocommissioni.

LEZIONE 2-La struttura della Costituzione – Parte prima : Principi fondamentali – Diritti e doveri dei cittadini – Parte seconda. Ordinamento della Repubblica – Disposizioni transitorie e finali.

LEZIONE 3- Principi fondamentali. Artt. 1-2-3

LEZIONE 4 Art..4– 5- 6 -7 -8 -9 -10- 11 – 12

LEZIONE 5- Diritti e doveri dei cittadini:  artt. Dal 13- al 54

LEZIONE 6- Ordinamento della Repubblica – Il parlamento – Il Presidente della Repubblica – Il governo

LEZIONE 7- La Magistratura

LEZIONE 8 – Regioni- Provincie – Comuni

LEZIONE 9- Garanzie Costituzionali

LEZIONE 10 – Disposizioni transitorie.

 
 
54) I MEDICI A FIRENZE – IL RINASCIMENTOProf. G Boniello – 2° trimestre – ore 17.00-18.00 – 12 ore – Sede

PROGRAMMA: Rinascimento: caratteri.  I Medici a Firenze: una famiglia protagonista della storia fiorentina e italiana. Brevi profili di artisti più rappresentativi.

55) CORSO DI TENNIS per adulti di ogni età, teoria e pratica:

In primavera, orari da concordare.

56LABORATORIO ARTE TIFFANY  – Ins. Mario Carnera –  ore 15.00-17.00 – Corso annuale – 48 ore – Sede

PROGRAMMA

Realizzazione di oggetti in vetro con nastratura e stagnatura

57) LABORATORIO DI PITTURA – Ins. A. Del Buono – ore 15.00-17.00 – Annuale – 48 ore – Sede

PROGRAMMA

 

VENERDI

58)  GIOCHI DI GRUPPO – BURRACO  –  Ins. I. Taverna- – Corso Annuale – ore 15.00-18.00 – 72 ore – Sede

PROGRAMMA

– Il burraco come fenomeno sociale – presentazione – materiale occorrente – preparazione al gioco – posizione delle coppie ai tavoli – le fasi del gioco – inizio gioco assistito – fondamentali del gioco del burraco – i buoni partita e la registrazione sugli score – tattiche di gioco di primo livello – tornei con 2 turni Mitchell e 1 turno Danese – strategia di secondo livello – individuazione mazziere – distribuzione carte – pesca – raccolta – calata – scarto – gioco guidato – Le regole del gioco del burraco – tecniche e metodiche per affrontare una partita  – partite giocate con diverso numero di partecipanti.

59) GIOCHI CON LE CARTECARTE – Ins I. Taverna – annuale  – 15.00- 18.00 – 72 ore – Sede

60)  CORSO BASE DI SCACCHI – Ins. R. Peresani – annuale  – 15.00-18.00 -72 ore -Sede

Introduzione al gioco degli scacchi

61) LINGUA INGLESE II- MAIANO– Prof.ssa L. Noacco – ore 16.00-17.00 – Corso annuale – 24 ore – Maiano

PROGRAMMA

Descrizione: corso destinato a chi ha già possiede le strutture basiche della lingua inglese e che desidera approfondirne la conoscenza. Si svolgeranno esercizi grammaticali, attività di ascolto, doi produzione scritta e conversazione. il materiale sarà fornito dall’insegnante di lezione in lezione. 

Argomenti: Ripasso Present simple e del suo utilizzo con avverbie ed espressioni di frequenza, approfondimento dell’uso dell’articolo, espressioni idiomatiche con to be to have, pronomi personali complemento, pronomi possessivi, preposizioni di luogo e di tempo, sostantivi countable e uncountable, il Present continuos, l’imperativo, principali verbi verbi modali, il Past simple e i verbi irregolari,accenni sulle forme future. 

62) LINGUA INGLESE – CONVERSAZIONE MAIANO – Prof. L. Noacco  ORE 17.00-18.00 – annuale- 24 ore  – Maiano

Descrizione: corso destinato a chi ha già una buona conoscenza delle strutture linguistiche e grammaticali della lingua inglese e desidera migliorare la propria capacità di esprimersi nelle diverse situazioni di vita quotidiana. L’esposizione orale dei partecipanti avrà priorità rispetto a qualunque altro aspetto linguistico, per cui le spiegazioni grammaticali non saranno trattate in questo corso (salvo in casi di sporadica necessità).

L’insegnante incentiverà i dialoghi attraverso l’utilizzo di materiale idoneo, quale speaking worksheets, articoli di giornali/riviste, giochi, attività in piccoli gruppi e role play activitie

63) CAMMINIAMO INSIEME – Facili escursioni nelle sulle montagne – Ins. A. Adami – Date da concordare.

PROGRAMMA

LOCALITA’ DEI NOSTRI MONTI CHE SI PREVEDE DI RAGGIUNGERE

 NELLE GITE DI “ CAMMINIAMO INSIEME”

 ALCUNE PROPOSTE NON DEFINITIVE

(Ci potrebbero esserci cambiamenti, integrazioni e/o nuovi progetti)

  • PAESE DI STAVOLI – DA CAMPIOLO (Moggio Udinese)
  • SELLA BISTRIZZA  – VILLAGGIO ALPINO AUSTRIACO Park Val Uqu Ugovizza
  • CAMMINATA SULLA NEVE CON CIASPOLE ( se viene la neve!!)
  • MONTE  CORONA – DAL PASSO PRAMOLLO (Pontebba
  • ORRIDO DELLO SLIZZA (Tarvisio) e PARCO TEMATICO DELLA GRANDE GUERRA              (Val Saisera – Valbruna
  • TA LIPA POT (bel sentiero) DA STOLVIZZA (Resia)
  • PARCO TELEMATICO DELLA GRANDE GUERRA” BOMBASCHGRABEN Pontebba
  • CAVA BUSCADA – DA ERTO
  • PAESE DI PUSEA – DA CAVAZZO CARNICO  Locanda Al Pescatore
  • MONTE COLOVRAT – DAL PASSO SOLARIE  Valli del Natison
  • SENTIERO RILKE DA DUINO A SISTIANA – Carso Triestino

64) CORSO BASE INFORMATICA ( con pc personale) E SMARTIPHONE – Ins.         1 trimestre  17.30-18.30 – 10 ore Forgaria Centro anziani.

65) INFORMATICA BASE 1^ LIVELLO ( con pc personale) Prof. G Filippozzi – 1^ Trimestre  15.00-17.00- Sede

66) SICUREZZA INFORMATICA ( prevenzione truffe e normativa di settore) – Dott. L. Violino – corso breve – 6 ore – 1 trimestre – 17.00-18.00 Sede

67) E-COMMERCE – Come acquistare e vendere su internet – Prof. G. Fabrizi – 1° trimestre – ore 15.00-16.00 – 6 ore – Sede

PROGRAMMA

68) MATEMATICA E D’INTORNI Itinerari brevi tra storia e applicazioni – Prof. G. Filippozzi -2^ trimestre – ore 17.00-18.00 – 12 ore – Sede

PROGRAMMA

  • Dalla scrittura dei numeri agli algoritmi di calcolo (2h)
  • Numeri primi e crittografia (2h)
  • Come un problema sulla fertilità dei conigli si collega al paradigma della bellezza: i numeri di Fibonacci e la divina proporzione (3h)
  • Pitagora e la sconvolgente scoperta degli irrazionali: perché un solo concetto di infinito non basta (2h)
  • Il dado è tratto: gioco d’azzardo e calcolo delle probabilità (3h)

69) FILATURA DELLA LANA CON IL FUSO – Ins E. De Nardo – corso breve – 4 ore da aprile 2024 – ore 11.00-12.00 – 2 trimestre – Forgaria Museo

70) CONFERENZE – Tematiche varie – ore 17.00-18.00

71) LABORATORIO MOSAICO (Ragogna, Centro sociale S. Pietro) – Ins. Vittorio Marcuzzi –  ore 15.00-17.00 – Corso annuale – 48 ore – Centro sociale San Pietro Ragogna

PROGRAMMA

Nozioni di mosaico e breve storia dell’arte musiva – realizzazioni elementari in mosaico – ampliamento delle conoscenze e dell’uso dei materiali più pregiati.

72)  COME COLTIVARE ORCHIDEE – Dott. Stefano Milillo – ore 17-18 –  2° Trimestre Corso breve (2 incontri) – 4 ore – Sede

PROGRAMMA

La biodiversità delle orchidee (Cenni)  – Coltivazione delle orchidee