PROGRAMMI ANNO ACCADEMICO 2022-2023
non completi
LUNEDI’
1) IL VIAGGIO DELL’ANIMA– Dott.ssa A. Cedermas – 2^ Trimestre – ore 16.10-17.10 – 12 ore – Sede
2)“CHORUS” IN LINGUA INGLESE – Maestra Liliana Moro – Annuale – ore 15.00-16.00 – Annuale – 24 ore – Sede
3) CORSO BASE DI MUSICA – Maestra Liliana Moro – ore 17.00-18.00 – 1° trimestre – 12 ore – Sede
PROGRAMMA
Introduzione alla musica – il pentagramma – le note – lettura delle note sul pentagramma. Testi classici e di musica leggere in italiano e in inglese.
4) EDUCAZIONE ALIMENTARE – Dott. Nicola Skert – Corso Breve (5 ore) – 2° trimestre – inizia il 9 gennaio – ore ore 15.00-16.00 – Sede
PROGRAMMA
Perché mangiamo: cibo e suo valore nutrizionale per anima e corpo (prima e seconda parte) – Come mangiare: nutrirsi è bello – Conservare bene per conservarsi bene – Alimentazione e attività fisica – Cosa mettiamo nel carrello – L’acqua – OGM tra rischio reale e percepito – Costo socio-ambientale dell’alimentazione.
5) EDUCAZIONE MOTORIA – 1^ GIORNATA – 24 ORE – ore 09.30-10.30 – Spazio Danza
6) GUIDA ALL’ ASCOLTO DELL’OPERA LIRICA – Maestra Liliana Moro – ore17.00-18.00 – 2° trimestre – 12 ore – Sede
7) GRAMMATICA ITALIANA – Maestra A. Anzil – ore 15.00-16.00 – annuale – 24 ore – Sede
PROGRAMMA
BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA: le origini della lingua italiana; il latino. Le lingue romanze o neolatine. I latinismi e i grecismi. Dal latino all’ italiano, le trasformazioni lessicali. I debiti lessicali dell’ italiano verso altre lingue, le parole dei barbari, degli Arabi, dei Bizantini. I prestiti delle lingue straniere ( inglese tedesco francese spagnolo ) nell’ italiano odierno.
GRAMMATICA ITALIANA – FONOLOGIA: ortoepia ortografia – MORFOLOGIA : le parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi, avverbi, preposizioni, congiunzioni, pronomi, esclamazioni) – SINTASSI: della proposizione e del periodo.
8) I TESORI DELLA BIBLIOTECA GUARNERIANA: MANOSCRITTI, CARTE E PERGAMENE – Prof. Angelo Floramo – ore 17.00-18.00 – 1° trimestre – 12 ore – Biblioteca Guarneriana.
Nella sede della prestigiosa biblioteca il prof. Angelo Floramo ci mostrerà il patrimonio librario di Guarnerio d’Artegna illustrando i preziosi libri custoditi.
Il corso si prefigge di illustrare alcuni manoscritti poco noti della raccolta Guarneriana e Fontaniniana come punto di partenza per ricostruire gli ambienti culturali in cui i testi nacquero e si diffusero nel corso dei secoli.
Partendo dalle carte esemplate si passerà all’analisi delle idee e delle suggestioni in esse contenute. Negli ultimi anni si è cercato di estendere l’esplorazione a quei codici meno noti, forse perché non riccamente miniati,
ma estremamente curiosi e preziosi per i messaggi di sapienza e bellezza che consegnano alla nostra contemporaneità. Solo a fine lezione ci si potrà accostare all’esemplare che il relatore avrà l’attenzione di sfogliare nel rispetto
della sicurezza e dell’integrità del manufatto.
9) CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE – Ins. Myrna Neff – ore 16.00-17.00 – Corso annuale – 24 ore – Sede
10) LABORATORIO CERAMICA (Carpacco) – Ins. F. Cosmo – Annuale – ore 14.00-17.00 – 48 ore – Carpacco
PROGRAMMA
Apprendimento tecniche di base – decoro smalti – produzione di semplici manufatti ceramici – decorazione.
11) LABORATORIO FALEGNAMERIA E RESTAURO – Rive d’Arcano – Pozzalis – ins. R. De Monte, G. Campagnolo – ore 14.00-17.00 – Corso annuale – 48 ore
PROGRAMMA
Conoscere il legno – semplici incastri – uso delle macchine per la lavorazione del legno – realizzazione di semplici manufatti. Tecniche elementari di restauro.
12)LABORATORIO DI CUCITO CREATIVO, RICAMO E PATCHWORK
Ins. F. Garau – M. Marceddu – B. Marini – Annnuale – 15.00-17.10 – Sede
PROGRAMMA
13) LABORATORIO DI TOMBOLO ins. C Presello – Annuale – 14.00-16.00 – Sede
14) LABORATORIO MINIATURE – Ins. Brunella Pilutti – 1° trimestre – ore 15.00-17.10 – 48 ore – Sede
PROGRAMMA
MARTEDI’
15) EDUCAZIONE MOTORIA 2^ giornata – 24 ore- ore 09.30-10.30 – Spazio Danza
16) BALLO DI GRUPPO – Spazio Danza – 09.30- 10.30 1° Trimestre -10 ore – Spazio Danza
17) LINGUA SPAGNOLA II Conversazione – Ins. A. Rodriguez – ore 16.10-17.10 – Corso annuale – 24 ore – Sede
PROGRAMMA
Richiesta una discreta conoscenza della lingua spagnola. Ripasso e approfondimento specifico dei principali argomenti grammaticali. Las perìfrasis, las oraciones, el estilo indirecto, la voz pasiva. Cenni di storia, cultura e civiltà. Conversazione in lingua originale annuale
18) LINGUA E CULTURA TEDESCA I: Prof.ssa Loretta Vantusso – ore 15.00-16.00 – Corso annuale – 24 ore – Sede
PROGRAMMA
19) LINGUA E CULTURA TEDESCA II: Prof.ssa Loretta Vantusso – ore 16.00-17.00 – Corso Annuale – 24 ore – Sede
PROGRAMMA
20) LINGUA ITALIANA PER STRANIERI: Prof. G. Boniello – ore 17.00-18.00 – Annuale – 24 ore – Sede
Comunicazione di base scritta e orale – elementi fonologici e morfosintattici – le parole: forma e significato – le strategie per comunicare.
21) FRIULI E L’EUROPA – Ing. P. Pellarini – ore 17.00-18.00 – 1° Trimestre – 12 ore -Sede
PROGRAMMA
L’antichità – Il patriarcato – Arte e cultura – La creatività – I tesori delle piccola Patria – La musica – Il pensiero romantico – L’emigrazione – La tradizione comune – Gli scambi economici – L’ Europa avara.
SAN DANIELE: Ombelico del mondo – La Siena del Friuli – La città del prosciutto.
22) TAI CHI – Ginnastica dolce utile al corpo e alla mente – Dott. Remigio Urbani – Annuale – ore 10.00-11.30 – 36 ore – Spazio Danza
23) CORSO BASE TAGLIO E CUCITO – Ins. Guido Campanaro – ore 15.00-17.00 -Corso annuale – 48 ore – Sede
PROGRAMMA
Breve corso propedeutico: riparazioni elementari. Prime tecniche di base di taglio e cucito – progressiva attuazione delle stesse mediante creazione di semplici manufatti.
24) GIOCHI DI GRUPPO – BURRACO – Ins. Sandrino Ditta – Corso Annuale – ore 15.00-18.00 – 72 ore – Sede
PROGRAMMA
– Il burraco come fenomeno sociale – presentazione – materiale occorrente – preparazione al gioco – posizione delle coppie ai tavoli – le fasi del gioco – inizio gioco assistito – fondamentali del gioco del burraco – i buoni partita e la registrazione sugli score – tattiche di gioco di primo livello – tornei con 2 turni Mitchell e 1 turno Danese – strategia di secondo livello – individuazione mazziere – distribuzione carte – pesca – raccolta – calata – scarto – gioco guidato – Le regole del gioco del burraco – tecniche e metodiche per affrontare una partita – partite giocate con diverso numero di partecipanti.
25) LABORATORIO INTAGLIO E SCULTURA SU LEGNO – Ins. Adolfo Braggiotti – 14.30-17.30 – Corso annuale – 48 ore – Pozzalis
PROGRAMMA
Primo corso – Riconoscere il legno – tecniche di base ed esecuzione di piccoli lavori.
26) LAB. LETTURA DI GRUPPO – Dott. G. Bonacito – annuale – ore 16.10-17.10 – 24 ore – Sede
PROGRAMMA
Brani di lettura di ogni genere presentati da tutti i partecipanti al corso.
27) CORSO DI BOCCE – Ins. A Galliussi – annuale 24 ore – 15.30 -16.30
Raucicco
PROGRAMMA
MERCOLEDI’
28) AMBIENTE E ENERGIA: ins A. Pidutti- 1° Trimestre – 16.10-17.10. 12 ore. Sede
PROGRAMMA:
Come preservare i luoghi in cui viviamo ottimizzando gli impieghi energetici ”
Corso interattivo tra uditori e relatore.
- L’energia
- Che cos’è
- Forme in cui si manifesta l’energia – Trasformazioni
- Misura dell’energia (Unità di misura ed equivalenze)
- Fonti di energia
-
- Fonti fossili
- Fonti naturali rinnovabili
- Considerazioni su disponibilità e fabbisogni
- Proiezione tabelle su situazione attuale
- Proiezione tabelle su possibili scenari futuri
- Fonti fossili di energia
-
- Dettagli sulle fonti
- Dettagli sui consumi
- Possibili sostituzioni di combustibili fossili
- Effetti degli impieghi massivi delle energie sull’ambiente
- Effetti dei combustibili “termici” (petrolio, gas metano, legna e altre biomasse, idrogeno)
- Effetti delle sorgenti “non convenzionali” (combustibili atomici, reazioni chimiche )
- Effetti delle fonti di energia “rinnovabili”
- Valutazioni paesaggistiche sulle infrastrutture energetiche
-
- Impatto dei manufatti.
- Impatto delle infrastrutture necessarie
- Esempi e considerazioni
- Valutazioni sull’incidenza della qualità ambientale
- Effetti derivanti dall’uso di combustibili termici
- Rischi derivanti dall’uso di combustibili termici
- Effetti derivanti dall’uso di combustibili non convenzionali
- Rischi derivanti dall’uso di combustibili non convenzionali
- Effetti derivanti dall’uso di energie rinnovabili
- Rischi derivanti dall’uso di energie rinnovabili
- Esempi e considerazioni
- Scenari futuri possibili
- Effetti del “lockdown” determinato dal CoVid19: indicazioni per la conservazione dell’ambiente
- Le grandi scelte “politiche” e le “piccole” azioni quotidiane
- Movimenti di merci e di persone: sono effettivamente tutti necessari?
- Educazione al “rispetto ambientale” ed all’ “uso corretto dell’energia”
29) FILOSOFIA – Prof. Giuseppe Mattiussi – ore 15.00-16.00 – 1° Trimestre – 12 ore – Sede
PROGRAMMA
TITOLO: ACQUA, TERRA, ARIA E FUOCO.
Il corso di filosofia si propone di proseguire il cammino già esplorato nell’ anno precedente e vuole svilupparne alcuni elementi utili alla comprensione del senso del filosofare in questo “tempo della povertà”.
Il percorso prevede i seguenti momenti:
- Dove eravamo rimasti? … (Che cos’è filo-sofia?)
- Che ne pensa Aristotile?
- La provocazione di B. Russell: “la terra di nessuno”
- La filosofia nella strettoia: tra teologia e scienza
- La “cassetta degli attrezzi”: E. Severino
- Mito, sapienza…pre-socratici!
- ACQUA: Talete … e gli altri!?
- I. KANT (pre-romantico) E LA METAFISICA: un mare non solcato!
- I pittori romantici e il mare…
- TERRA!: Colombo e i suoi amici… “Fratelli, restate fedeli alla Terra!”
- L’ “Urlo”, l’angoscia e … KIERKEGAARD
- ARIA: Anassimene; … nefeš, rûah, pneuma
- FUOCO: Eraclito e NIETZSCHE!
30) CONOSCERE LE ERBE – Ins. R. Cacchione – L. Taboga – quindicinale – ore 15.00-17.00 – 48 ore – Sede
PROGRAMMA
Uscite nei campi coltivati, sentieri e margini di strade rurali, nei prati stabili falciabili, in ambienti umidi, ruderali e boschivi della zona collinare, greto del fiume Tagliamento. Nei giorni piovosi le lezioni si terranno nelle sede centrale collegati ad internet con pc smartphone e tablet per osservare foto e testi riguardanti piante per uso cucina o di medicina tradizionale.
31) COS’E’ LA FINANZA – Dott. R. Irrera – corso breve – ore 17.20-18.20 – 4 ore – Sede
PROGRAMMA
Analisi strumenti finanziari – Analisi rischio rendimento – Cenni su diversificazione portafoglio.
32) CORSO INFORMATICA TERZO LIVELLO (San Daniele) Con PC personale: ins. Angelo Turi – ore 16.00-18.00 – Corso annuale – 48 ore – Sede
PROGRAMMA
Uso di internet – scaricare una foto dal web – salvataggio di un file doc in PDF – excel – uso delle celle – area di stampa – operazione in excel – contabilità familiare – masterizzazione – area di stampa in excel – pendrive – preferiti – social (face book, You tube) – memoria di massa esterna – pendrive – HD – CD – account google – trovare un albergo e prenotare un volo – google maps – ricerca telefonica – collegamento con il telefono cellulare – acquisti su internet – esercizi – download di un programma – estensione di un file – siti meteo.
33) COME SI USA LO SMARTPHONE (San Daniele) – Ins. A. Turi – 1° Trimestre – ore 17.20-18.20 – Corso Breve – 5 ore -Sede
PROGRAMMA
34) LINGUA FRIULANA: Prof. V. Paravano – 1^ Trimestre – ore 16.10- 17.10 – 24 ore – Sede
PROGRAMMA
Il corso di lingua friulana si compone di tre parti:
a) Parte grammaticale
b) Letture in friulano
c) Esercizi riferiti alle parti a e b.
Il corso comprende, anche, una breve presentazione sul perché il friulano é considerato ” lingua” e non dialetto e quali sono le sue peculiarità.
A tale proposito verranno somministrati diversi esempi e tabelle di completamento.
Contenuti: l’alfabeto, la fonetica, gli accenti, gli apostrofi, gli articoli, le preposizioni, gli aggettivi, il pronome, i verbi, gli avverbi.
35) STORIA CONTEMPORANEA POCO CONOSCIUTA DEL FRIULI – Dott. F. Ciani – ore 16.10-17.10 – 1° Trimestre – 12 ore – Sede
PROGRAMMA
La conclusione della seconda guerra mondiale in Italia ed in Europa (con cenni introduttivi sugli assetti e sugli eventi successivi all’ 8 settembre 1943 nella Zona di Operazioni del Litorale Adriatico)
L’occupazione, la resistenza, l’insurrezione e la liberazione del Friuli
La corsa per Trieste, l’occupazione jugoslava, l’assetto armistiziale (con cenni sulle Zone A e B, sul trattato di pace, sugli accordi di Londra e sul trattato di Osimo)
Il governo militare alleato in Friuli e a Trieste
Dal CLN all’ organizzazione politica locale: i partiti, le amministrazioni, il referendum istituzionale, la costituente, le elezioni
La situazione economica e sociale dell’immediato dopoguerra
Le politiche, i partiti ed i risultati delle prime elezioni
I precedenti della Regione Autonoma ed organizzazione giuridico-istituzionale del territorio, con cenni sui principali risultati elettorali e sulle soluzioni di governo
Alcuni avvenimenti ed assetti internazionali negli anni del dopoguerra e loro riflessi a livello nazionale e regionale
…. spazi per riflessioni su quello che è cambiato dal dopoguerra e su quello che sta ancora cambiando (spunti condivisi per approfondimenti suggeriti dai corsisti o di loro particolare interesse)
Sessioni 1/12 | Programma indicativo |
1 | La fine della seconda guerra mondiale nell’ Adriatischen Kunstenlands – posizionamento strategico del territorio – le forze in campo – i principali eventi degli ultimi giorni di guerra |
2 | L’insurrezione del 29-30 aprile 1945 – la liberazione di Udine (e di San Daniele) – tedeschi in ritirata, le ultime rappresaglie e la tragica odissea dei Cosacchi, il CLN, l’amministrazione militare alleata |
3 | Gli slavi a Trieste e le puntate in Friuli – l’orrore della Risiera finisce dove comincia quello delle foibe – Trieste e Gorizia come Stiria e Germania – la questione orientale |
4 | A Udine il CNL consegna la città agli alleati libera da tedeschi e fascisti – i giorni della liberazione e dell’autogoverno (cenni sull’esperienza delle zone libere durante la guerra) |
5 | Una smobilitazione a singhiozzo – per mesi circolano armi ed armati, ma le divisioni dell’Osoppo e di Giustizia e Libertà restano (segretamente) schierate in armi fronte ad est – è già guerra fredda, ma si temono sia quella “calda” che i rischi di moti rivoluzionari e le pretese annessionistiche slave – le fondamenta di “Gladio” e la nuova missione per molti partigiani friulani |
6 | Dalla fase post-insurrezionale ad una rapida normalizzazione – subentra la politica di pace, con il Fronte Popolare e la Democrazia Cristiana, il Partito Liberale e la parentesi azionista – le attribuzioni del CNL Provinciale scemano via via assieme alle nomine della prima ora – l’epurazione e la sua rapida conclusione |
7 | Dall’antifascismo all’autonomismo fino alla Regione a statuto speciale |
8 | Il referendum e le elezioni del 1946 – il Friuli ritorna Italia, Trieste e Gorizia ancora no |
9 | La situazione socio-economica alla fine della guerra – i danni di guerra |
10 | La riorganizzazione e l’avvio della ricostruzione nel dopoguerra |
11 | Approfondimenti 1 (Porzus, la questione slovena e le conseguenze fino a Osimo) |
12 | Approfondimenti 2 (Trieste) |
36) QUANDO C’ERA LUI: Storia del fascismo in Friuli –Prof. G Viola – ore 17.00-18.00 – 1° Trimestre – 12 ore – Sede
Programma:
Dalla marcia su Roma alla liberazione (1922-1945)
A 100 anni dalla marcia su Roma che determinò la presa del potere da parte di Benito Mussolini è necessario ripercorrere criticamente il ventennio che vide il fascismo far precipitate l’Italia nella tragedia della seconda guerra mondiale. Quel movimento politico, nato a Milano nel 1919, e guidato dal ” Duce”, fu strutturato per diventare, dopo il delitto Matteotti nel 1924, una dittatura che aveva come obiettivo principale la guerra come strumento per raggiungere gli obiettivi imperialistici che si era dato.
Anche il Friuli visse quella fase dagli anni ’20 agli anni ’40, ma questo periodo è ancora poco noto alla gran parte dell’opinione pubblica regionale. Proprio per questo il corso in 12 lezioni su questo complesso e articolato argomento che intende par conoscere i fatti, personaggi, situazioni per una miglior comprensione delle conseguenze delle scelte politiche del fascismo in tutti i settori anche sui territori e sulle popolazioni del Friuli.
37) IMPARIAMO L’EUROPA – Prof. Renato Damiani – Mercoledì ore 15.00-16.30 – 2° Trimestre – Inizio 2 marzo 2022 – 14 ore – Sede
PROGRAMMA
- I fondamenti della democrazia europea ed i limiti del processo decisionale.
- L’ UE di fronte alla crisi Covid 19 tra diffidenza e solidarietà, i paesi frugali e paesi prodighi.
- Le strategie dell’UE per il superamento della crisi.
- L’UE sullo scacchiere internazionale tra i blocchi USA e Cina.
- La prima parte di ogni lezione sarà dedicata al commento delle problematiche più attuali ed urgenti di interesse europeo.
38) LABORATORIO MAGLIA E UNCINETTO – Ins. Anita Gortan – Mercoledì ore 15.00-17.00 – Corso annuale – 48 ore – Sede
Tecniche di base – confezione di maglie su misura.
GIOVEDI’
39) CORSO DI TENNIS per adulti di ogni età, teoria r pratica:
In primavera orari da concordare.
40) ASTRONOMIA: a spasso nel nostro sistema solare – Dott. P. Corelli – 1^ Trimestre 15.00-16.00 -Sede
PROGRAMMA
41) LINGUA INGLESE 1^ LIVELLO Prof.ssa P. Della Bianca Annuale – 16.10-17.10 Sede
PROGRAMMA
42) LEGGERE LA BIBBIA – Prof.ssa G. Bianchi – 1 Trimestre 15.00 – 16.00 – 12 ore – sede
PROGRAMMA
- Microscopio ottico: ingrandimento e risoluzione. Le immagini al microscopio ottico
- Cellula eucariote animale e cellula eucariote vegetale: organuli e loro funzioni
- Ciclo cellulare
- Scissione binaria
- Microscopio elettronico: le immagini al microscopio elettronico
- Virus: struttura; DNA e RNA virus; ciclo litico e ciclo lisogeno. Virus come vettori
44) ARCHEOASTRONOMIA – La scienza della stelle e delle pietre – Prof. F. Lo Sciuto – 1° Trimestre – ore 16.10-17.10 – 12 ore – Sede
45) CULTURA LATINA E RADICI FRIULANE – prof. Angelo Floramo – ore 17.00-18.00 – Corso annuale – 24 ore – Sede
PROGRAMMA
Elementi della civiltà latina riscontrabili nella storia e nella civiltà del popolo friulano, dalla lingua alla toponomastica alle tradizioni civili e religiose.
46) QUESTO LO SO FARE ANCH’IO: Curiosando nell’arte contemporanea – Prof. F. Barachino -2^ trimestre- ore 17.20-18.20. – 24 ore – Sede
PROGRAMMA
Un viaggio alla scoperta dei tesori dell’arte italiana ed europea nei luoghi in cui sono custoditi. Da San Daniele a San Pietroburgo.
47) EDUCAZIONE MOTORIA – 2^ Giornata – ore 09.30-10.30 – 24 ore – Spazio Danza
Programma da concordare con l’insegnante
48) I LONGOBARDI – Prof. G Boniello – 2° trimestre – ore 17.20-18.20 – 12 ore – Sede
PROGRAMMA
49) LETTERATURA ITALIANA – Prof. A Vidon – 1° Trimestre – ore 16.10- 17.10 – 12 ore – Sede
PROGRAMMA
Il corso si propone di esplorare autori e opere alla ricerca di aspetti più o meno conosciuti della civiltà letteraria italiana dal Medioevo all’età contemporanea.
.
50) LABORATORIO ARTE TIFFANY – Ins. Mario Carnera – ore 13.30-15.30 – Corso annuale – 48 ore – Sede
PROGRAMMA
Realizzazione di oggetti in vetro con nastratura e stagnatura
51) LABORATORIO DI PITTURA – Ins. A. Del Buono – ore 15.00-17.00 – Annuale – 48 ore – Sede
PROGRAMMA
52) LABORATORIO RICERCA SULLA STORIA DI SAN DANIELE: Dott.ssa A. Cedermas – Annuale 48 ore – Sede
PROGRAMMA
VENERDI‘
53) CAMMINIAMO INSIEME – Facili escursioni nelle sulle montagne – Ins. A. Adami – Date da concordare.
PROGRAMMA
LOCALITA’ DEI NOSTRI MONTI CHE SI PREVEDE DI RAGGIUNGERE
NELLE GITE DI “ CAMMINIAMO INSIEME”
ALCUNE PROPOSTE NON DEFINITIVE
(Ci potrebbero esserci cambiamenti, integrazioni e/o nuovi progetti)
- PAESE DI STAVOLI – DA CAMPIOLO (Moggio Udinese)
- SELLA BISTRIZZA – VILLAGGIO ALPINO AUSTRIACO Park Val Uqu Ugovizza
- CAMMINATA SULLA NEVE CON CIASPOLE ( se viene la neve!!)
- MONTE CORONA – DAL PASSO PRAMOLLO (Pontebba
- ORRIDO DELLO SLIZZA (Tarvisio) e PARCO TEMATICO DELLA GRANDE GUERRA (Val Saisera – Valbruna
- TA LIPA POT (bel sentiero) DA STOLVIZZA (Resia)
- PARCO TELEMATICO DELLA GRANDE GUERRA” BOMBASCHGRABEN Pontebba
- CAVA BUSCADA – DA ERTO
- PAESE DI PUSEA – DA CAVAZZO CARNICO Locanda Al Pescatore
- MONTE COLOVRAT – DAL PASSO SOLARIE Valli del Natison
- SENTIERO RILKE DA DUINO A SISTIANA – Carso Triestino
54) MATEMATICA E D’INTORNI – Itinerari brevi tra storia e applicazioni – Prof. G. Filippozzi -2^ trimestre – ore 17.20-18.20 – 12 ore – Sede
PROGRAMMA
- Dalla scrittura dei numeri agli algoritmi di calcolo (2h)
- Numeri primi e crittografia (2h)
- Come un problema sulla fertilità dei conigli si collega al paradigma della bellezza: i numeri di Fibonacci e la divina proporzione (3h)
- Pitagora e la sconvolgente scoperta degli irrazionali: perché un solo concetto di infinito non basta (2h)
- Il dado è tratto: gioco d’azzardo e calcolo delle probabilità (3h)
55) LINGUA INGLESE I (CORSO BASE) – Prof.ssa L. Noacco – ore 16.00-17.00 – Corso annuale – 24 ore – Maiano
PROGRAMMA
Descrizione: corso destinato a studenti principianti, che desiderano iniziare a conoscere la lingua inglese nelle sue strutture base (pronuncia, lessico, grammatica). Si svolgeranno esercizi grammaticali, attività di ascolto, di produzione scritta e conversazione. Il materiale sarà fornito dall’insegnante di lezione in lezione.
Argomenti: Present simple, articolo, pronomi personali soggetto e complemento, aggettivi e pronomi possessivi, preposizioni di luogo e di tempo, i numeri e l’ora, le date, pronomi interrogativi, aggettivi e pronomi dimostrativi, genitivo sassone, sostantivi numerabili e non numerabili, avverbi ed espressioni di frequenza, present continuous, imperativo, principali verbi modali, past simple, accenni sulle forme future.
56) LINGUA INGLESE – CONVERSAZIONE (Maiano) – Prof. L. Noacco
Descrizione: corso destinato a chi ha già una buona conoscenza delle strutture linguistiche e grammaticali della lingua inglese e desidera migliorare la propria capacità di esprimersi nelle diverse situazioni di vita quotidiana. L’esposizione orale dei partecipanti avrà priorità rispetto a qualunque altro aspetto linguistico, per cui le spiegazioni grammaticali non saranno trattate in questo corso (salvo in casi di sporadica necessità). L’insegnante incentiverà i dialoghi attraverso l’utilizzo di materiale idoneo, quale speaking worksheets, articoli di giornali/riviste, giochi, attività in piccoli gruppi
57) LINGUA INGLESE 2^ livello (San Daniele) -Prof.ssa G. Benedetti – ore 15.00-16.00 – Corso annuale – 24 ore – Sede
PROGRAMMA
58) LINGUA INGLESE 3^ Livello (San Daniele) – Prof.ssa G. Benedetti – ore 16.00-17.00 – Corso annuale – 24 ore – Sede
PROGRAMMA
PROGRAMMA
Lettura e comprensione – ripasso simple past – San Francisco, lettura e comprensione – a music festival: ascolto e comprensione. The best job in the word: lettura e comprensione past simple – present continuous – letture varie – present perfect: conversazione.
59) LINGUA SPAGNOLA I – Dott. ssa A. Turco – Annuale – ore 15.00-16.00 – 24 ore – Sede
PROGRAMMA
Il corso è destinato a coloro che si approcciano per la prima volta alla lingua spagnola o che ne hanno una conoscenza minima. L’obiettivo è il raggiungimento di una base linguistica che permetta di interagire in situazioni di vita quotidiana attraverso l’uso delle strutture linguistiche più comuni.
60) E-COMMERCE – Come acquistare e vendere su internet – Prof. G. Fabrizi – 1° trimestre – ore 15.00-16.00 – 12 ore – Sede
PROGRAMMA
61) LABORATORIO MOSAICO (Ragogna, Centro sociale S. Pietro) – Ins. Vittorio Marcuzzi – ore 15.00-17.00 – Corso annuale – 48 ore – Centro sociale San Pietro Ragogna
PROGRAMMA
Nozioni di mosaico e breve storia dell’arte musiva – realizzazioni elementari in mosaico – ampliamento delle conoscenze e dell’uso dei materiali più pregiati.
62) COME COLTIVARE ORCHIDEE – Dott. Stefano Milillo – ore 17-18 – 2° Trimestre Corso breve (2 incontri) – 4 ore – Sede
PROGRAMMA
La biodiversità delle orchidee (Cenni) – Coltivazione delle orchidee.
63) CONFERENZE
64) INFORMATICA BASE 1^ LIVELLO ( con pc personale) Prof. G Filippozzi – 1^ Trimestre – Sede
65) CORSO BASE DI SCACCHI – Ins. R. Peresani – annuale – 15.00-18.00 -72 ore -Sede